Cancellare l’CIP personale
Con la «Domanda per cancellare una CIP» potete revocare una CIP personale, cioè richiedere di cancellarla. È necessario rispettare determinati requisiti. Ecco le informazioni importanti.
Cancellare una CIP eSANITA
Cancellare una CIP eSANITA – richiesta per cancellare l’CIP (dichiarazione di revoca)
Istruzioni passo passo
Volete cancellare una CIP eSANITA? Ecco come presentare la richiesta per cancellare una CIP eSANITA.
Importante da sapere / conseguenze della revoca:
- Facendo cancellare l’CIP, saranno cancellati tutti i documenti CIP, compresi i documenti che Voi stesso / stessa avevate caricato. È quindi possibile scaricare Voi stessi / stesse i documenti CIP e di salvarli in privato prima di cancellare l’CIP (vedi «Come usare il portale CIP per i pazienti»). Oppure potete contattare l’associazione eSANITA per far esportare i documenti medici su un supporto dati esterno (a pagamento).
- Nell’CIP sono memorizzate solo le copie dei documenti medici. Gli originali rimangono negli archivi digitali dei professionisti della salute con cui siete in cura medica. Qui si applicano i soliti principi per proteggere, archiviare e cancellare i dati medici.
- Dopo aver cancellato l’CIP, una nuova CIP può essere aperta in qualsiasi momento.
- Aprendo una CIP nuova, sarà generato anche un nuovo numero d’identificazione del / della paziente. La CIP nuova è completamente vuota all’inizio.
1. Requisiti
Per la registrazione CIP a casa avete bisogno:
- stampante – la domanda per cancellare l’CIP compilata deve essere stampata e firmata a mano.
Dare prova dei dati personali:
- carta d’identità Svizzera (ID, carta d’identità) OPPURE
- passaporto svizzero OPPURE
- carta di soggiorno in formato carta di credito per cittadini dell’UE/EFTA OPPURE
- carta di soggiorno biometrica in formato carta di credito per cittadini di paesi terzi con permesso B, C, Ci, G o L OPPURE
- carta di soggiorno cartacea (fino a luglio 2021) per stranieri ammessi provvisoriamente e richiedenti asilo con permesso F, N, S OPPURE
- passaporto straniero (in combinazione con un permesso di soggiorno valido) – per dare prova dell’identità è necessario un ulteriore documento d’identità straniero OPPURE
- altre carte d’identità rilasciate dal DFAE (cancellare una CIP su base di tali carte d’identità è possibile solo da parte del segretariato dell’associazione eSANITA a Coira)
Dare prova della rappresentanza legale, se necessaria:
- rappresentanza legale o rappresentanza autorizzata
- per le persone capaci di discernimento fino all’età di 16 anni: in caso d’autorità parentale congiunta, è necessaria la firma di entrambi i titolari dell’autorità parentale. Se un / una titolare dell’autorità parentale ha un altro domicilio, è indispensabile anche il suo consenso scritto per cancellare una CIP.
- secondo una tutela ai sensi dell’art. 393 ss. CC.
- altra autorizzazione legalmente valida.
- Dare prova della rappresentanza
-
- certificato di famiglia per sposi, riconoscimento di paternità o certificato dello stato civile registrato per copie non sposate (certificati da ottenere presso l’ufficio dello stato civile del luogo d’origine)
- decreto di separazione / divorzio legalmente valido che evidenzi l’autorità parentale
- certificato di tutela dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti.
2. Richiesta per cancellare una CIP
Compilate la richiesta per cancellare la CIP con i Vostri dati personali – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo –; gli stessi del suo documento d’identità.
Per ragioni legali, il modulo cartaceo deve essere firmato a mano – se necessario dalla rappresentanza legale (genitori / tutore).
Importante da sapere / conseguenze della revoca:
- Facendo cancellare l’CIP, saranno cancellati tutti i documenti CIP, compresi i documenti che Voi stesso / stessa avevate caricato. È quindi possibile scaricare Voi stessi / stesse i documenti CIP e di salvarli in privato prima di cancellare l’CIP (vedi «Come usare il portale CIP per i pazienti»). Oppure potete contattare l’associazione eSANITA per far esportare i documenti medici su un supporto dati esterno (a pagamento).
- Nell’CIP sono memorizzate solo le copie dei documenti medici. Gli originali rimangono negli archivi digitali dei professionisti della salute con cui siete in cura medica. Qui si applicano i soliti principi per proteggere, archiviare e cancellare i dati medici.
- Dopo aver cancellato l’CIP, una nuova CIP può essere aperta in qualsiasi momento.
3. Visitare un punto d’apertura CIP
A seconda che siate in cura ospedaliera o meno, sono disponibili diversi punti d’apertura CIP:
- Quale paziente in un ospedale o in una clinica svizzera orientale: contattate il punto d’apertura CIP locale.
- Per il resto della popolazione della Svizzera orientale: contattate i determinati uffici postali.
Prove e documenti:
Non è necessario fissare un appuntamento. Si prega di portare con sé il modulo e le prove seguenti:
- questa richiesa per cancellare una CIP – compilata correttamente e firmata a mano
- Le prove seguenti:
- documento d’identità originale ufficiale valido (passaporto, carta d’identità, carta di soggiorno per stranieri) del / della richiedente
- se necessario, le prove della rappresentanza
Il punto d’apertura CIP verifica i dati e cancella irrevocabilmente l’CIP personale. Ciò richiede circa 5 minuti.
Cancellare l’CIP eSANITA dopo un decesso
Cancellare l’CIP eSANITA dopo un decesso
Istruzioni passo passo
È deceduta una persona a Voi cara che aveva una CIP eSANITA? Ecco come presentare la richiesta per cancellare una CIP eSANITA.
Importante da sapere / conseguenze della revoca:
- Facendo cancellare l’CIP, saranno cancellati tutti i documenti CIP, compresi i documenti che Voi stesso / stessa avevate caricato. È quindi possibile scaricare Voi stessi / stesse i documenti CIP e di salvarli in privato prima di cancellare l’CIP (vedi «Come usare il portale CIP per i pazienti»). Oppure potete contattare l’associazione eSANITA per far esportare i documenti medici su un supporto dati esterno (a pagamento).
- Nell’CIP sono memorizzate solo le copie dei documenti medici. Gli originali rimangono negli archivi digitali dei professionisti della salute con cui siete in cura medica. Qui si applicano i soliti principi per proteggere, archiviare e cancellare i dati medici.
1. Requisiti
Per la registrazione CIP a casa avete bisogno di:
- stampante – la domanda per cancellare l’CIP compilata deve essere stampata e firmata a mano.
Dare prova dei dati personali del / della richiedente:
- carta d’identità Svizzera (ID, carta d’identità) OPPURE
- passaporto svizzero OPPURE
- carta di soggiorno in formato carta di credito per cittadini dell’UE/EFTA OPPURE
- carta di soggiorno biometrica in formato carta di credito per cittadini di paesi terzi con permesso B, C, Ci, G o L OPPURE
- carta di soggiorno cartacea (fino a luglio 2021) per stranieri ammessi provvisoriamente e richiedenti asilo con permesso F, N, S OPPURE
- passaporto straniero (in combinazione con un permesso di soggiorno valido) – per dare prova dell’identità è necessario un ulteriore documento d’identità straniero OPPURE
- altre carte d’identità rilasciate dal DFAE (solo eSANITA a Coira può cancellare una CIP sulla base di queste carte)
Atto di morte
- Atto di morte (compreso il certificato di famiglia se il nome del / della richiedente è diverso).
2. Richiesta per cancellare una CIP
Compilate la richiesta per cancellare la CIP con i Vostri dati personali – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo –; gli stessi del suo documento d’identità.
Per ragioni legali, il modulo cartaceo deve essere firmato a mano.
Importante da sapere / conseguenze della revoca:
- Facendo cancellare l’CIP, saranno cancellati tutti i documenti CIP, compresi i documenti che Voi stesso / stessa avevate caricato. Ciò si applica anche in caso di decesso del titolare / della titolare CIP dopo un periodo di protezione di 2 anni. È quindi possibile scaricare Voi stessi / stesse i documenti CIP e di salvarli in privato prima di cancellare l’CIP (vedi «Come usare il portale CIP per i pazienti»). Oppure potete contattare l’associazione eSANITA per far esportare i documenti medici su un supporto dati esterno (a pagamento).
- Nell’CIP sono memorizzate solo le copie dei documenti medici. Gli originali rimangono negli archivi digitali dei professionisti della salute con cui siete in cura medica. Qui si applicano i soliti principi per proteggere, archiviare e cancellare i dati medici.
3. Visitare un punto d’apertura CIP
Punti d’apertura CIP
Vi stanno a disposizione determinati uffici postali nella Svizzera orientale.
Prove e documenti:
Non è necessario fissare un appuntamento. Si prega di portare con sé il modulo e le prove seguenti:
- questa richiesa per cancellare una CIP – compilata correttamente e firmata a mano
- Le prove seguenti:
- Documento d’identità originale ufficiale valido (passaporto, carta d’identità, carta di soggiorno per stranieri) del richiedente / della richiedente
- Atto di morte (compreso il certificato di famiglia se il nome del / della richiedente è diverso).
Il punto d’apertura CIP verifica i dati e cancella irrevocabilmente l’CIP personale. Ciò richiede circa 5 minuti.