Modificare la Vostra CIP personale esistente
Volete modificare le impostazioni o cambiare l’offerente CIP? Ecco cosa dovete sapere.
Aggiungere una rappresentanza CIP
Volete aggiungere una persona quale rappresentanza CIP. Cliccare qui per le istruzioni passo passo.

Cancellare una rappresentanza CIP
Volete cancellare una persona quale rappresentanza CIP. Cliccare qui per le istruzioni passo passo.

(Ri)attivare l’account utente CIP per il / la titolare CIP
Voi non avete ancora accesso oppure non avete più accesso alla Vostra CIP. Cliccare qui per le istruzioni passo passo.

Cambiare l’offerente CIP
Volete cambiare l’offerente CIP: Desiderate eSANITA o non eSANITA quale comunità di riferimento? Cliccare qui per le istruzioni passo passo.

Modifiche da parte d’un / d’una titolare CIP di più di 12 anni
All'età di 12 anni, hai la possibilità di richiedere accesso alla tua CIP personale esistente, di cancellarla o di aggiungere un’ulteriore rappresentanza CIP.

Modifiche da parte d’un / d’una titolare CIP di più di 16 anni
A 16 anni, hai la possibilità di richiedere l'accesso alla tua CIP personale esistente, di cancellarla o di aggiungere e di rimuovere rappresentanze CIP.

Assumere una tutela
Voi assumete la tutela d’una persona incapace di discernimento. Così accedete all'CIP quale rappresentanza CIP.

Fine d’una tutela
La Vostra tutela è stata revocata. Ora avete la possibilità d’accedere personalmente alla Vostra CIP esistente, di cancellare la Vostra CIP o di rimuovere o aggiungere delle rappresentanze CIP.

Aggiungere una rappresentanza CIP
Aggiungere una rappresentanza CIP
Istruzioni passo passo
In certe situazioni bisognate una rappresentanza CIP che si occupi della Vostra CIP personale. Per bambini minori ai 16 anni o per persone incapaci di discernimento (tutelate), la rappresentanta CIP deve essere determinata necessariamente da parte della rappresentanza legale.
Una rappresentanza CIP può essere richiesta solo per una CIP già esistente. Tuttavia, la richiesta per determinare una rappresentanza CIP può essere inoltrata contemporaneamente alla domanda per aprire una CIP nuova presso il punto d’apertura CIP (p. es. contemporaneamente alla richiesta per aprire una CIP per un bambino / una bambina).
Tipo di rappresentanza CIP
- rappresentanza CIP ch’il / la titolare CIP sceglie liberamente (età minima 16 anni)
- rappresentanza CIP per bambini minori ai 16 anni
- rappresentanza CIP per persone tutelate dall’età di 16 anni in poi (ai sensi dell’art. 393 ss. CC)
Diritti e doveri della rappresentanza CIP
Quale rappresentanza CIP del / della titolare CIP, avete gli stessi diritti e doveri della persona che rappresentate. In particolare:
- visualizzare, salvare e cancellare senza restrizioni i documenti importanti per le cure mediche nell’CIP del / della titolare CIP e concedere i diritti d’accesso ai documenti CIP nei tre gradi di riservatezza «accesso normale», «accesso limitato» e «segreto».
- autorizzare professionisti e gruppi di professionisti della salute così come istituzioni sanitarie che partecipano all’EPD ad accedere ai documenti CIP del / della titolare CIP.
- cancellare in qualsiasi momento l’CIP.
1. Requisiti
Per registrare l’CIP a casa avrete bisogno di:
- PC / portatile / tablet – per il processo di registrazione CIP dovete utilizzare un PC / portatile / tablet. Il cellulare è richiesto per il processo di conferma CIP.
- stampante – la «Richiesta per aprire una CIP» compilata deve essere stampata e firmata a mano.
- cellulare – con sistema operativo Android (versione 6.0 o più attuale) oppure iOS (versione 10 o più attuale) per il processo di conferma CIP.
L’identità CIP è collegata in modo univoco al cellulare utilizzato. - indirizzo e-mail personale – (un indirizzo e-mail può essere assegnato solo ad una CIP risp. ad una rappresentanza CIP).
Dare prova del numero AVS (numero di sicurezza sociale):
- tessera dell’assicurazione sanitaria Svizzera (tessera sanitaria) OPPURE
- tessera AVS (tessera di sicurezza sociale)
Dare prova dei dati personali:
- carta d’identità Svizzera (ID, carta d’identità) OPPURE
- passaporto svizzero OPPURE
- carta di soggiorno in formato carta di credito per cittadini dell’UE/EFTA OPPURE
- carta di soggiorno biometrica in formato carta di credito per cittadini di paesi terzi con permesso B, C, Ci, G o L OPPURE
- carta di soggiorno cartacea (fino a luglio 2021) per stranieri ammessi provvisoriamente e richiedenti asilo con permesso F, N, S OPPURE
- passaporto straniero (in combinazione con un permesso di soggiorno valido) – per dare prova dell’identità è necessario un ulteriore documento d’identità straniero OPPURE
- altre carte d’identità rilasciate dal DFAE (aprire una CIP su base di tali carte d’identità è possibile solo da parte del segretariato dell’associazione eSANITA a Coira)
Dare prova della rappresentanza legale:
- in caso d’autorità parentale congiunta, la carta d’identità originale o una copia – firmata a mano – deve essere portata con sé per la persona non presente al punto d’apertura CIP (firma visibile)
- certificato di famiglia per sposi, riconoscimento di paternità o certificato dello stato civile registrato per copie non sposate (certificati da ottenere presso l’ufficio dello stato civile del luogo d’origine)
- decreto di separazione / divorzio legalmente valido che evidenzi l’autorità parentale
- certificato di tutela dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti.
2. Registrare online l'identità CIP (MyTrustID)
Identità CIP (MyTrustID) della rappresentanza CIP:
- Voi avete già un’identità CIP (MyTrustID)
Se possedete già un’identità CIP MyTrustID o se siete già rappresentante CIP di un’altra persona e quindi possedete una MyTrustID, potete saltare questo passo. È possibile usare la Vostra identità CIP (MyTrustID) anche quale rappresentanza CIP del Vostro bambino / della Vostra bambina. - Voi non avete ancora nessun’identità CIP (MyTrustID).
Se non possedete ancora nessuna identità CIP o se non avete ancora fatto richiesta pr aprirla, completate «Registrare online l’identità CIP (MyTrustID)».
Registrare online l’identità CIP (MyTrustID)
Grazie all’identità CIP (MyTrustID), il Vostro cellulare diventa una carta d’identità digitale per la CIP che va gestita con la massima prudenza insieme alla Vostra parola d’ordine MyTrustID (perdita / difetto del cellulare).
Registrate i Vostri dati personali secondo i Vostri documenti d’identità – attenzione: i dati devono corrispondere esattamente.
Cliccate il link e seguite i passi:
Registrare online l’identità CIP (MyTrustID).
- Scaricate l’app d’autenticazione MyTrustID sul Vostro cellulare, dall’AppStore / PlayStore oppure via il codice QR dal sito web MyTrustID.
- Create un account MyTrustID con i Vostri dati personali secondo il documento d’identità prescelto.
- Ora ricevete un’e-mail da parte di noreply@trustid.ch con un link di conferma.
Questo link è valido solo per un’ora.
Aprite questo link per confermare il Vostro indirizzo e-mail. - Ora ricevete un SMS al numero del cellulare specificato.
Inserite il codice nel browser ed impostate una parola d’ordine sicura – la Vostra parola d’ordine per accedere all’CIP. - Dopo aver determinato la parola d’ordine vedete nel browser un codice QR .
Aprite l’app MyTrustID sul Vostro cellulare.
Cliccate il più (+) in alto a destra e scansionate il codice QR. - Il Vostro cellulare è ora collegato alle informazioni d’accesso dell’CIP. Ora ricevete un numero d’identificazione
MyTrustID. Stampate questo numero. Importante: Non è necessario seguire il punto «Iniziare l’identificazione video». L’identificazione sarà fatta quando visitate personalmente un punto d’apertura CIP.
Servizio d’assistenza identità CIP MyTrustID
Per domande tecniche sulla Vostra identità CIP (MyTrustID), si prega di consultare le FAQ di MyTrustID.
Prima di cambiare cellulare, dovete trasferire la Vostra MyTrustID al Vostro cellulare nuovo. Si prega di seguire le istruzioni pertinenti di MyTrustID.
In caso di difetto o di perdita del Vostro cellulare, contattate direttamente il servizio d’assistenza MyTrustID.
3. Richiesta per determinare una rappresentanza CIP
Richiesta per determinare una rappresentanza CIP
Per richiedere la rappresentanza CIP, è necessario compilare anche la «Richiesta per determinare una rappresentanza CIP». I dati personali del modulo ed i dati della carta d’identità devono essere identici.
Se per questo scopo avete registrato online una nuova identità CIP (MyTrustID) – ancora non verificata da un punto d’apertura CIP ufficiale – è necessario inserire nel modulo anche il numero d’identificazione MyTrustID d’8 cifre. Il numero d’identificazione d’8 cifre si trova anche nella Vostra app MyTrustID sul Vostro cellulare.
Spuntate il tipo di rappresentanza CIP nel modulo – al computer o a mano dopo averlo stampato:
- rappresentanza CIP ch’il / la titolare CIP sceglie liberamente (età minima 16 anni)
- rappresentanza CIP per bambini minori ai 16 anni
- rappresentanza CIP per persone tutelate dall’età di 16 anni in poi (ai sensi dell’art. 393 ss. CC)
Per ragioni legali, la firma sul modulo cartaceo deve essere autografa – da parte Vostra quale rappresentanza CIP e dal / dalla titolare CIP risp. da parte della rappresentanza legale (genitori / tutore).
In caso d’autorità parentale congiunta, è necessaria la firma di tutte e due le autorità parentali.
Se più di una persona è prevista quale rappresentanza CIP, è necessario compilare una «Richiesta per determinare una rappresentanza CIP» da parte di tutti i / tutte le rappresentanti CIP. In questo caso è necessaria una propria MyTrustID per tutti i / tutte le rappresentanti CIP.
4. Visitare un punto d’apertura CIP
A seconda ch’il / la titolare CIP sia in cura ospedaliera o meno, sono disponibili diversi punti d’apertura CIP:
- Quale paziente in un ospedale o in una clinica svizzera orientale: contattate il punto d’apertura CIP locale.
- Per il resto della popolazione della Svizzera orientale: contattate i determinati uffici postali.
Si prega di portare con sé i seguenti documenti e le seguenti prove:
- richiesta per determinare una rappresentanza CIP compilata correttamente e firmata a mano
- il Vostro cellulare con l’app d’autenticazione CIP (MyTrustID)
- tessera dell’assicurazione sanitaria o tessera AVS (tessera di sicurezza sociale)
- documento d’identità originale ufficiale valido (passaporto, carta d’identità, carta di soggiorno per stranieri) del bambino / della bambina e Vostro quale rappresentante legale (genitori / tutore)
- in caso d’autorità parentale congiunta, la carta d’identità originale o una copia – firmata a mano – deve essere portata con sé per la persona non presente al punto d’apertura CIP (firma visibile)
- prove della rappresentanza, p. es.:
- certificato di famiglia per sposi, riconoscimento di paternità o certificato dello stato civile registrato per copie non sposate (certificati da ottenere presso l’ufficio dello stato civile del luogo d’origine)
- decreto di separazione / divorzio legalmente valido che evidenzi l’autorità parentale
- certificato di tutela dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti.
Il punto d’apertura CIP verifica i dati e Vi determina quale rappresentanza CIP.
Ciò richiede circa 10 a 15 minuti.
Informazioni d’accesso CIP
Quindi ricevete un’istruzione con le Vostre informazioni d’accesso iniziali, che dovete collegare una volta sola – a casa – con l’identità CIP (MyTrustID):
- Se avete già una CIP quale rappresentanza CIP, siete in grado di selezionare in alto a destra sia la Vostra CIP che quella che gestite quale rappresentanza CIP (vedi «Come usare il portale CIP per i pazienti»).
- Se non avete ancora una CIP, ricevete un’istruzione con le informazioni d’accesso iniziali all’CIP del / della titolare CIP, che sono da collegare una sola volta – a casa – con l’identità CIP (MyTrustID).
5. Primo accesso CIP a casa quale rappresentanza CIP
Accesso al portale CIP eSANITA
- Se avete già una CIP quale rappresentanza CIP, siete in grado di selezionare in alto a destra sia la Vostra CIP che quella che gestite quale rappresentanza CIP.
- Se non avete ancora una CIP personale, avete ricevuto dal punto d’apertura CIP le istruzioni con i dati d’accesso iniziali (nome utente e parola d’ordine) alla CIP del / della titolare CIP che sono da collegare una volta sola – a casa – con la Vostra identità CIP (MyTrustID) personale.
Collegate la Vostra MyTrustID al portale CIP eSANITA in tre semplici passi.
Si prega di completare questi passi entro 10 giorni. (Non rispondendo entro 10 giorni, dovete riattivare il Vostro account d’utente CIP Richiesta per (ri-)attivare un account utente CIP (Forma 13115)).
Consultate le istruzioni «Informazioni d’accesso alla cartella informatizzata del paziente (CIP)» ricevute presso il punto d’apertura CIP:
Passo 1:
- Aprire il portale CIP eSANITA.
- Selezionare «Nome utente e password» quale «metodo d’accesso» ed inserire i dati d’accesso temporanei ricevuti nella guida «Informazioni d’accesso alla cartella informatizzata del paziente (CIP)».
Passo 2
- Selezionare «MyTrust ID» e cliccare «Invia». Poi selezionare «Paziente». Inserire i Vostri dati d’accesso personali (indirizzo e-mail e parola d’ordine) che avete impostato precedentemente al momento della registrazione della Vostra MyTrustID. Poi confermare il messaggio MyTrustID sul Vostro cellulare (autenticazione bidirezionale).
Passo 3
- D’ora in poi potete accedere alla Vostra CIP sempre con la Vostra MyTrustID (autenticazione bidirezionale).
Usare in modo corretto l’CIP
Per usare in modo corretto l’CIP, si prega di seguire le seguenti istruzioni:
Controllare i dati personali nelle «Impostazioni personali»
L’CIP è stata creata con grande premura. Tuttavia, si prega di controllare brevemente la completezza e la correttezza dei dati personali. Alcune informazioni potete anche modificarle Voi stessi / stesse nel portale CIP.
Impostare le notifiche nelle «Impostazioni personali»
Volete essere avvisato / avvisata automaticamente quando un professionista della salute accede all’CIP tramite l’accesso d’emergenza? O vorreste ricevere un messaggio quando un nuovo professionista della salute entra a far parte di un’istituzione sanitaria già autorizzata? Per ricevere una notifica per e-mail e / o per SMS è possibile adattare le impostazioni pertinenti nelle «Impostazioni / Notifiche».
Concedere i «diritti d’accesso» alle istituzioni sanitarie ed ai professionisti della salute
Affinché l’CIP sia davvero utile, dovete consentire alle istituzioni sanitarie ed ai professionisti della salute d’accedere alla Vostra CIP. Nel portale CIP eSANITA sono visualizzate solo le istituzioni sanitarie che partecipano all’CIP per adesso.
Importante: Concedete a tempo utile i diritti d’accesso, per esempio prima d’un ricovero in ospedale, in modo che i professionisti della salute autorizzati possano consultare i documenti che avete reso accessibili nell’CIP! Qua potete modificare i diritti d’accesso:
Memorizzare i Vostri documenti medici personali nell’CIP
D’ora in poi, le istituzioni sanitarie che partecipano all’CIP memorizzano nella Vostra CIP i dati medici importanti per le cure mediche. Avete dei documenti medici vecchi a casa, quali referti medici, prescrizioni infermieristiche o prescrizioni di farmaci attuali? Anche questi documenti possono essere caricati e salvati quali documenti PDF nella Vostra CIP. Più informazioni sulla salute che sono memorizzate nella Vostra CIP, e più utile che la Vostra CIP è per i professionisti della salute nell’ambito delle prossime cure mediche.
Nella CIP possono essere salvati soltanto i documenti relativi alla salute del / della titolare CIP. Se volete gestire i dati medici per conto d’altre persone (p.es. bambini, genitori, persone tutelate o terze persone), esse necessitano di una propria CIP. Se non avete ancora un accesso alla CIP desiderata quale rappresentanza CIP, potete richiederla in qualsiasi momento. Si prega di seguire le istruzioni passo passo «Richiesta per determinare una rappresentanza CIP (Forma 13107)» sul nostro sito web.
L’utilizzo della CIP per memorizzare dati non medici è proibito e può comportare al blocco dell’CIP.
Per maggiori informazioni consultate le FAQ su questo sito web. Per domande tecniche si prega di contattare il servizio d’assistenza CIP della regione est curato dalla Posta CH SA.
Cancellare una rappresentanza CIP
Cancellare una rappresentanza CIP
Istruzioni passo passo
Tanto il / la titolare CIP che la rappresentanza CIP stessa possono cancellare la rappresentanza CIP.
- Il / La titolare CIP oppure la rappresentanza legale possono cancellare la rappresentanza CIP, a condizione ch’il / la titolare CIP sia autorizzato / autorizzata a gestire lui stesso / lei stessa l’CIP (persone capaci di discernimento dall’età di 16 anni in poi).
- La rappresentanza CIP stesssa può cancellare la rappresentanza CIP, a condizione ch’il / la titolare CIP sia capace di discernimento ed abbia più di 16 anni o che un’altra rappresentanza CIP sia già determinata (per bambini sotto i 16 anni o per persone tutelate).
1. Requisiti
Per registrare l’CIP a casa avrete bisogno di:
- stampante – la «Richiesta per aprire una CIP» compilata deve essere stampata e firmata a mano.
Dare prova dei dati personali:
- carta d’identità Svizzera (ID, carta d’identità) OPPURE
- passaporto svizzero OPPURE
- carta di soggiorno in formato carta di credito per cittadini dell’UE/EFTA OPPURE
- carta di soggiorno biometrica in formato carta di credito per cittadini di paesi terzi con permesso B, C, Ci, G o L OPPURE
- carta di soggiorno cartacea (fino a luglio 2021) per stranieri ammessi provvisoriamente e richiedenti asilo con permesso F, N, S OPPURE
- passaporto straniero (in combinazione con un permesso di soggiorno valido) – per dare prova dell’identità è necessario un ulteriore documento d’identità straniero OPPURE
- altre carte d’identità rilasciate dal DFAE (cancellare una CIP su base di tali carte d’identità è possibile solo da parte del segretariato dell’associazione eSANITA a Coira)
Dare prova della rappresentanza legale, se necessario:
- rappresentanza legale o rappresentanza autorizzata
- per le persone capaci di discernimento fino all’età di 16 anni: in caso d’autorità parentale congiunta, è necessaria la firma di entrambi i titolari dell’autorità parentale. Se un / una titolare dell’autorità parentale ha un altro domicilio, per cancellare una CIP è indispensabile anche il suo consenso scritto.
- nell’ambito d’una tutela ai sensi dell’art. 393 ss. CC.
- altra autorizzazione legalmente valida.
- Dare prova della rappresentanza
- certificato di famiglia per sposi, riconoscimento di paternità o certificato dello stato civile registrato per copie non sposate (certificati da ottenere presso l’ufficio dello stato civile del luogo d’origine)
- decreto di separazione / divorzio legalmente valido che evidenzi l’autorità parentale
- certificato di tutela dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti.
2. Richiesta per cancellare una rappresentanza CIP
Compilate la richiesta per cancellare la CIP con i Vostri dati personali – gli stessi del Vostro documento d’identità – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo.
Per ragioni legali, la firma sul modulo cartaceo deve essere autografa – dal / dalla titolare CIP oppure dalla rappresentanza CIP e, se necessario, dalla rappresentanza legale (genitori / tutore).
3. Visitare un punto d’apertura CIP
A seconda che siate in cura ospedaliera o meno, sono disponibili diversi punti d’apertura CIP:
- Quale paziente in un ospedale o in una clinica svizzera orientale: contattate il punto d’apertura CIP locale.
- Per il resto della popolazione della Svizzera orientale: contattate i determinati uffici postali.
Prove e documenti:
Non è necessario fissare un appuntamento. Si prega di portare con sé il modulo e le prove seguenti:
- questa richiesta per cancellare una rappresentanza CIP – compilata correttamente e firmata a mano
- documento d’identità originale ufficiale valido (passaporto, carta d’identità, carta di soggiorno per stranieri) del / della titolare CIP (risp. della rappresentanza legale) oppure della rappresentanza CIP
- in caso d’autorità parentale congiunta, è necessario di presentare un documento d’identità originale o una copia firmata a mano della carta d’identità della persona non presente al punto d’apertura CIP (firma visibile)
- Prove della rappresentanza, p. es.:
- certificato di famiglia per sposi, riconoscimento di paternità o certificato dello stato civile registrato per copie non sposate (certificati da ottenere presso l’ufficio dello stato civile del luogo d’origine)
- decreto di separazione / divorzio legalmente valido che evidenzi l’autorità parentale
- certificato di tutela dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti.
Il punto d’apertura CIP verifica i dati e cancella la rappresentanza CIP.
Ciò richiede circa 5 minuti.
Ottenere accesso all'CIP
Ottenere accesso all’CIP
Istruzioni passo passo
Se avete già una propria CIP, ma non avete accesso, potete richiedere un nuovo accesso.
Nota: L’account utente di un / una titolare CIP gestito esclusivamente da una rappresentanza CIP senza propria CIP può essere riattivato solo tramite la «Richiesta per determinare una rappresentanza CIP» (p.es. per bambini fino ai 12 anni o persone tutelate).
1. Requisiti
Per registrare l’CIP a casa avrete bisogno di:
- PC / portatile / tablet – per il processo di registrazione CIP dovete utilizzare un PC / portatile / tablet. Il cellulare è richiesto per il processo di conferma CIP.
- stampante – la «Richiesta per aprire una CIP» compilata deve essere stampata e firmata a mano.
- cellulare – con sistema operativo Android (versione 6.0 o più attuale) oppure iOS (versione 10 o più attuale) per il processo di conferma CIP.
L’identità CIP è collegata in modo univoco al cellulare utilizzato. - indirizzo e-mail personale – è richiesto un indirizzo e-mail univoco e personale.
Dare prova del numero AVS (numero di sicurezza sociale):
- tessera dell’assicurazione sanitaria Svizzera (tessera sanitaria) OPPURE
- tessera AVS (tessera di sicurezza sociale)
Dare prova dei dati personali:
- carta d’identità Svizzera (ID, carta d’identità) OPPURE
- passaporto svizzero OPPURE
- carta di soggiorno in formato carta di credito per cittadini dell’UE/EFTA OPPURE
- carta di soggiorno biometrica in formato carta di credito per cittadini di paesi terzi con permesso B, C, Ci, G o L OPPURE
- carta di soggiorno cartacea (fino a luglio 2021) per stranieri ammessi provvisoriamente e richiedenti asilo con permesso F, N, S OPPURE
- passaporto straniero (in combinazione con un permesso di soggiorno valido) – per dare prova dell’identità è necessario un ulteriore documento d’identità straniero OPPURE
- altre carte d’identità rilasciate dal DFAE (aprire una CIP su base di tali carte d’identità è possibile solo da parte del segretariato dell’associazione eSANITA a Coira)
2. Registre online l'identità CIP (MyTrustID)
Grazie all’identità CIP (MyTrustID), il Vostro cellulare diventa una carta d’identità digitale per la CIP che va gestita con la massima prudenza insieme alla Vostra parola d’ordine MyTrustID (perdita / difetto del cellulare).
Registrate i Vostri dati personali secondo i Vostri documenti d’identità – attenzione: i dati devono corrispondere esattamente.
Cliccate il link e seguite i passi:
Registrare online l’identità CIP (MyTrustID)
- Scaricate l’app d’autenticazione MyTrustID sul Vostro cellulare, dall’AppStore / PlayStore oppure via il codice QR dal sito web MyTrustID.
- Create un account MyTrustID con i Vostri dati personali secondo il documento d’identità prescelto.
- Ora ricevete un’e-mail da parte di noreply@trustid.ch con un link di conferma.
Questo link è valido solo per un’ora.
Aprite questo link per confermare il Vostro indirizzo e-mail. - Ora ricevete un SMS al numero del cellulare specificato.
Inserite il codice nel browser ed impostate una parola d’ordine sicura – la Vostra parola d’ordine per accedere all’CIP. - Dopo aver determinato la parola d’ordine vedete nel browser un codice QR .
Aprite l’app MyTrustID sul Vostro cellulare.
Cliccate il più (+) in alto a destra e scansionate il codice QR. - Il Vostro cellulare è ora collegato alle informazioni d’accesso dell’CIP.Ora ricevete un numero d’identificazione MyTrustID. Stamp
ate questo numero. Importante: Non è necessario seguire il punto «Iniziare l’identificazione video». L’identificazione sarà fatta quando visitate personalmente un punto d’apertura CIP.
Servizio d’assistenza identità CIP MyTrustID
Per domande tecniche sulla Vostra identità CIP (MyTrustID), si prega di consultare le FAQ di MyTrustID.
Prima di cambiare cellulare, dovete trasferire la Vostra MyTrustID al Vostro cellulare nuovo. Si prega di seguire le istruzioni pertinenti di MyTrustID.
In caso di difetto o di perdita del Vostro cellulare, contattate direttamente il servizio d’assistenza MyTrustID.
3. Richiesta per (ri)attivare un account utente CIP
Compilate la richiesta per (ri)attivare un account utente CIP con i Vostri dati personali – gli stessi del Vostro documento d’identità – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo.
Inserite nel modulo anche il numero d’identificazione MyTrustID che avete ricevuto precedentemente – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo. Il numero d’identificazione di 8 cifre lo trovate anche nella Vostra app MyTrustID sul Vostro cellulare.
Per ragioni legali, la firma sul modulo cartaceo deve essere autografa.
4. Visitare un punto d’apertura CIP
A seconda ch’il / la titolare CIP sia in cura ospedaliera o meno, sono disponibili diversi punti d’apertura CIP:
- Quale paziente in un ospedale o in una clinica svizzera orientale: contattate il punto d’apertura CIP locale.
- Per il resto della popolazione della Svizzera orientale: contattate i determinati uffici postali.
Si prega di portare con sé i seguenti documenti e le seguenti prove:
- richiesta per aprire una CIP – compilata correttamente e firmata a mano
- il Vostro cellulare con l’app d’autenticazione CIP (MyTrustID)
- tessera dell’assicurazione sanitaria o tessera AVS (tessera di sicurezza sociale)
- documento d’identità originale ufficiale valido (passaporto, carta d’identità, carta di soggiorno per stranieri)
Il punto d’apertura CIP verifica i dati ed apre la Vostra CIP personale. Ciò richiede circa 5 a 10 minuti.
Quindi ricevete un’istruzione con le Vostre informazioni d’accesso iniziali, che dovete collegare una volta sola – a casa – con l’identità CIP (MyTrustID) personale.
5. Primo accesso CIP a casa
Ora avete le informazioni d’accesso iniziali per il primo accesso CIP (nome utente e parola d’ordine). Collegate la Vostra MyTrustID al portale CIP eSANITA in tre semplici passi.
Si prega di completare questi passi entro 10 giorni.
Consultate le istruzioni «Informazioni d’accesso alla cartella informatizzata del paziente (CIP)» ricevute presso il punto d’apertura CIP:
Passo 1:
- Aprire il portale CIP eSANITA.
- Selezionare «Nome utente e password» quale «metodo d’accesso» ed inserire i dati d’accesso temporanei ricevuti dal punto d’apertura CIP.
Passo 2
- Selezionare «MyTrust ID» e cliccare «Invia». Poi selezionare «Paziente». Inserire i Vostri dati d’accesso personali (indirizzo e-mail e parola d’ordine) che avete impostato precedentemente al momento della registrazione della Vostra MyTrustID. Poi confermare il messaggio MyTrustID sul Vostro cellulare (autenticazione bidirezionale).
Passo 3
- D’ora in poi potete accedere alla Vostra CIP sempre con la Vostra MyTrustID (autenticazione bidirezionale).
Usare in modo corretto l’CIP
Per usare in modo corretto l’CIP, si prega di seguire le seguenti istruzioni:
Controllare i dati personali nelle «Impostazioni personali»
L’CIP è stata creata con grande premura. Tuttavia, si prega di controllare brevemente la completezza e la correttezza dei dati personali. Alcune informazioni potete anche modificarle Voi stessi / stesse nel portale CIP.
Impostare le notifiche nelle «Impostazioni personali»
Volete essere avvisato / avvisata automaticamente quando un professionista della salute accede all’CIP tramite l’accesso d’emergenza? O vorreste ricevere un messaggio quando un nuovo professionista della salute entra a far parte di un’istituzione sanitaria già autorizzata? Per ricevere una notifica per e-mail e / o per SMS è possibile adattare le impostazioni pertinenti nelle «Impostazioni / Notifiche».
Concedere i «diritti d’accesso» alle istituzioni sanitarie ed ai professionisti della salute:
Affinché l’CIP sia davvero utile, dovete consentire alle istituzioni sanitarie ed ai professionisti della salute d’accedere alla Vostra CIP. Nel portale CIP eSANITA sono visualizzate solo le istituzioni sanitarie che partecipano all’CIP per adesso.
Importante: Concedete a tempo utile i diritti d’accesso, per esempio prima d’un ricovero in ospedale, in modo che i professionisti della salute autorizzati possano consultare i documenti che avete reso accessibili nell’CIP! Qua potete modificare i diritti d’accesso:
Memorizzare i Vostri documenti medici personali nell’CIP
D’ora in poi, le istituzioni sanitarie che partecipano all’CIP memorizzano nella Vostra CIP i dati medici importanti per le cure mediche. Avete dei documenti medici vecchi a casa, quali referti medici, prescrizioni infermieristiche o prescrizioni di farmaci attuali? Anche questi documenti possono essere caricati e salvati quali documenti PDF nella Vostra CIP. Più informazioni sulla salute che sono memorizzate nella Vostra CIP, e più utile che la Vostra CIP è per i professionisti della salute nell’ambito delle prossime cure mediche.
Nella CIP possono essere salvati soltanto i documenti relativi alla salute del / della titolare CIP. Se volete gestire i dati medici per conto d’altre persone (p.es. bambini, genitori, persone tutelate o terze persone), esse necessitano di una propria CIP. Se non avete ancora un accesso alla CIP desiderata quale rappresentanza CIP, potete richiederla in qualsiasi momento. Si prega di seguire le istruzioni passo passo «Richiesta per determinare una rappresentanza CIP (Forma 13107)» sul nostro sito web.
L’utilizzo della CIP per memorizzare dati non medici è proibito e può comportare al blocco dell’CIP.
Per maggiori informazioni consultate le FAQ su questo sito web. Per domande tecniche si prega di contattare il servizio d’assistenza CIP della regione est curato dalla Posta CH SA.
Cambiare l’offerente CIP
Cambiare l’offerente CIP
Istruzioni passo passo
Avete già una CIP d’un’altra comunità di riferimento e volete cambiare alla comunità di riferimento eSANITA (associazione eSANITA)?
Lo scopo del cambio di comunità di riferimento e quindi dell’offerente CIP, è quello di trasferire l’accesso al portale CIP d’un /d’una titolare CIP esistente dalla comunità di riferimento attuale alla comunità di riferimento sudest.
Per cambiare dalla comunità di riferimento CIP eSANITA ad un’altra comunità di riferimento CIP, dovete contattare la comunità di riferimento nuova.
Note:
- Questa dichiarazione di consenso per la gestione della cartella informatizzata del paziente (CIP) da parte della comunità di riferimento CIP eSANITA entra in vigore solo al momento in cui l’accesso all’CIP è stato attivato dalla comunità di riferimento CIP eSANITA.
- Durante il periodo del cambio dalla comunità di riferimento CIP d’origine (CR d’origine) alla comunità di riferimento CIP eSANITA (CR destinataria), né il / la titolare CIP né i professionisti della salute precedentemente autorizzati possono caricare o scaricare dei documenti medici nell’CIP. Il cambio e le restrizioni associate richiederanno circa 10 giorni lavorativi.
- Il / La titolare CIP è responsabile lui stesso / lei stessa del trasferimento dei documenti (esportare / importare). Ciò vale per i documenti caricati nell’CIP dal / dalla titolare CIP stesso / stessa e per i documenti medici memorizzati dai professionisti della salute. Questi documenti sono da caricare sul computer del proprietario (esportare) e, se necessario, da trasferire manualmente all’CIP della nuova comunità di riferimento CIP sudest (CR destinataria) (importare).
- I diritti d’accesso CIP precedentemente concessi ai professionisti della salute oppure alle istituzioni sanitarie non sono più attivi nella nuova CIP. Dopo il cambio alla nuova comunità di riferimento CIP eSANITA devono perciò essere riassegnati tramite il portale CIP.
- Anche le rappresentanze CIP determinate in precedenza sono annullate. Perciò devono essere nuovamente richieste tramite il modulo di richiesta apposito. Ciò è assolutamente necessario per i bambini al di sotto dei 16 anni e per le persone tutelate.
1. Requisiti
Per registrare l’CIP a casa avrete bisogno di:
- PC / portatile / tablet – per il processo di registrazione CIP dovete utilizzare un PC / portatile / tablet. Il cellulare è richiesto per il processo di conferma CIP.
- stampante – la «Richiesta per aprire una CIP» compilata deve essere stampata e firmata a mano.
- cellulare – con sistema operativo Android (versione 6.0 o più attuale) oppure iOS (versione 10 o più attuale) per il processo di conferma CIP.
L’identità CIP è collegata in modo univoco al cellulare utilizzato. - indirizzo e-mail personale – è richiesto un indirizzo e-mail univoco e personale.
Dare prova del numero AVS (numero di sicurezza sociale):
- tessera dell’assicurazione sanitaria Svizzera (tessera sanitaria) OPPURE
- tessera AVS (tessera di sicurezza sociale)
Prova dei dati personali:
- carta d’identità Svizzera (ID, carta d’identità) OPPURE
- passaporto svizzero OPPURE
- carta di soggiorno in formato carta di credito per cittadini dell’UE/EFTA OPPURE
- carta di soggiorno biometrica in formato carta di credito per cittadini di paesi terzi con permesso B, C, Ci, G o L OPPURE
- carta di soggiorno cartacea (fino a luglio 2021) per stranieri ammessi provvisoriamente e richiedenti asilo con permesso F, N, S OPPURE
- passaporto straniero (in combinazione con un permesso di soggiorno valido) – per dare prova dell’identità è necessario un ulteriore documento d’identità straniero OPPURE
- altre carte d’identità rilasciate dal DFAE (aprire una CIP su base di tali carte d’identità è possibile solo da parte del segretariato dell’associazione eSANITA a Coira)
2. Registrare online l'identità CIP (MyTrustID)
Identità EPD (MyTrustID):
- Voi avete già un’identità CIP (MyTrustID)
Se possedete già un’identità CIP MyTrustID potete saltare questo passo. - Voi non avete ancora nessun’identità CIP (MyTrustID).
Se non possedete ancora nessun’identità CIP o se non l’avete ancora richiesta, completate «Registrare online l’identità CIP (MyTrustID)».
Registrare online l’identità CIP (MyTrustID)
Grazie all’identità CIP (MyTrustID), il Vostro cellulare diventa una carta d’identità digitale per la CIP che va gestita con la massima prudenza insieme alla Vostra parola d’ordine MyTrustID (perdita / difetto del cellulare).
Registrate i Vostri dati personali secondo i Vostri documenti d’identità – attenzione: i dati devono corrispondere esattamente.
Cliccate il link e seguite i passi:
Registrare online l’identità CIP (MyTrustID).
- Scaricate l’app d’autenticazione MyTrustID sul Vostro cellulare, dall’AppStore / PlayStore oppure via il codice QR dal sito web MyTrustID.
- Create un account MyTrustID con i Vostri dati personali secondo il documento d’identità prescelto.
- Ora ricevete un’e-mail da parte di noreply@trustid.ch con un link di conferma.
Questo link è valido solo per un’ora.
Aprite questo link per confermare il Vostro indirizzo e-mail. - Ora ricevete un SMS al numero del cellulare specificato.
Inserite il codice nel browser ed impostate una parola d’ordine sicura – la Vostra parola d’ordine per accedere all’CIP. - Dopo aver determinato la parola d’ordine vedete nel browser un codice QR .
Aprite l’app MyTrustID sul Vostro cellulare.
Cliccate il più (+) in alto a destra e scansionate il codice QR. - Il Vostro cellulare è ora collegato alle informazioni d’accesso dell’CIP.Ora ricevete un numero d’identificazione MyTrustID. Stampate questonumero.
3. Richiesta di cambiare alla comunità di riferimento sudest
Compilate la richiesta di cambiare alla comunità di riferimento sudest con i Vostri dati personali – gli stessi del Vostro documento d’identità – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo
Inserite nel modulo anche il numero d’identificazione MyTrustID che avete ricevuto precedentemente – al computer o a mano dopo aver stampato il modulo. Il numero d’identificazione di 8 cifre lo trovate anche nella Vostra app MyTrustID sul Vostro cellulare.
Per ragioni legali, la firma sul modulo cartaceo deve essere autografa.
Richiesta per determinare una rappresentanza CIP per bambini sotto i 16 anni o per persone tutelate
Per bambini minori ai 16 anni o per persone tutelate, la richiesta per cambiare la comunità di riferimento deve essere inoltrata assieme alla richiesta per determinare la rappresentanza legale quale rappresentanza CIP. Seguite le istruzioni «Richiesta per determinare und rappresentanza CIP».
Nota
Il / La titolare CIP è responsabile lui stesso / lei stessa del trasferimento dei documenti (esportare / importare). Ciò vale per i documenti caricati nell’CIP dal / dalla titolare CIP stesso / stessa e per i documenti medici memorizzati dai professionisti della salute. Questi documenti sono da caricare sul computer del proprietario (esportare) e, se necessario, da trasferire manualmente all’CIP della nuova comunità di riferimento CIP sudest (CR destinataria) (importare).
4. Visitare un punto d’apertura CIP
A seconda ch’il / la titolare CIP sia in cura ospedaliera o meno, sono disponibili diversi punti d’apertura CIP:
- Quale paziente in un ospedale o in una clinica svizzera orientale: contattate il punto d’apertura CIP locale.
- Per il resto della popolazione della Svizzera orientale: contattate i determinati uffici postali.
Si prega di portare con sé i seguenti documenti e le seguenti prove:
- richiesta per aprire una CIP – compilata correttamente e firmata a mano
- il Vostro cellulare con l’app d’autenticazione CIP (MyTrustID)
- tessera dell’assicurazione sanitaria o tessera AVS (tessera di sicurezza sociale)
- documento d’identità originale ufficiale valido (passaporto, carta d’identità, carta di soggiorno per stranieri)
Il punto d’apertura CIP verifica i dati ed istruisce la comunità di riferimento attuale del cambio. Ciò richiede circa 5 a 10 minuti.
Successivamente sarà disattivato l’accesso al portale CIP della comunità di riferimento attuale ed abilitato l’accesso al portale CIP della comunità di riferimento sudest.
Dopo 5 a 10 giorni lavorativi ricevete per posta un’istruzione con le Vostre informazioni d’accesso iniziali, che dovete collegare una volta sola – a casa – con l’identità CIP (MyTrustID)
5. Primo accesso CIP a casa
Ora avete le informazioni d’accesso iniziali per il primo accesso CIP (nome utente e parola d’ordine).
Collegate la Vostra MyTrustID al portale CIP eSANITA in tre semplici passi.
Si prega di completare questi passi entro 10 giorni.
Consultate le istruzioni «Informazioni d’accesso alla cartella informatizzata del paziente (CIP)» ricevute per posta:
Passo 1:
- Aprire il portale CIP eSANITA.
- Selezionare «Nome utente e password» quale «metodo d’accesso» ed inserire i dati d’accesso temporanei ricevuti dal punto d’apertura CIP.
Passo 2
- Selezionare «MyTrust ID» e cliccare «Invia». Poi selezionare «Paziente». Inserire i Vostri dati d’accesso personali (indirizzo e-mail e parola d’ordine) che avete impostato precedentemente al momento della registrazione della Vostra MyTrustID. Poi confermare il messaggio MyTrustID sul Vostro cellulare (autenticazione bidirezionale).
Passo 3
- D’ora in poi potete accedere alla Vostra CIP sempre con la Vostra MyTrustID (autenticazione bidirezionale).
Usare in modo corretto l’CIP
Per usare in modo corretto l’CIP, si prega di seguire le seguenti istruzioni:
Controllare i dati personali nelle «Impostazioni personali»
L’CIP è stata creata con grande premura. Tuttavia, si prega di controllare brevemente la completezza e la correttezza dei dati personali. Alcune informazioni potete anche modificarle Voi stessi / stesse nel portale CIP.
Impostare le notifiche nelle «Impostazioni personali»
Volete essere avvisato / avvisata automaticamente quando un professionista della salute accede all’CIP tramite l’accesso d’emergenza? O vorreste ricevere un messaggio quando un nuovo professionista della salute entra a far parte di un’istituzione sanitaria già autorizzata? Per ricevere una notifica per e-mail e / o per SMS è possibile adattare le impostazioni pertinenti nelle «Impostazioni / Notifiche».
Concedere i «diritti d’accesso» alle istituzioni sanitarie ed ai professionisti della salute:
Affinché l’CIP sia davvero utile, dovete consentire alle istituzioni sanitarie ed ai professionisti della salute d’accedere alla Vostra CIP. Nel portale CIP eSANITA sono visualizzate solo le istituzioni sanitarie che partecipano all’CIP per adesso.
Importante: Concedete a tempo utile i diritti d’accesso, per esempio prima d’un ricovero in ospedale, in modo che i professionisti della salute autorizzati possano consultare i documenti che avete reso accessibili nell’CIP! Qua potete modificare i diritti d’accesso:
Memorizzare i Vostri documenti medici personali nell’CIP
D’ora in poi, le istituzioni sanitarie che partecipano all’CIP memorizzano nella Vostra CIP i dati medici importanti per le cure mediche. Avete dei documenti medici vecchi a casa, quali referti medici, prescrizioni infermieristiche o prescrizioni di farmaci attuali? Anche questi documenti possono essere caricati e salvati quali documenti PDF nella Vostra CIP. Più informazioni sulla salute che sono memorizzate nella Vostra CIP, e più utile che la Vostra CIP è per i professionisti della salute nell’ambito delle prossime cure mediche.
Nella CIP possono essere salvati soltanto i documenti relativi alla salute del / della titolare CIP. Se volete gestire i dati medici per conto d’altre persone (p.es. bambini, genitori, persone tutelate o terze persone), esse necessitano di una propria CIP. Se non avete ancora un accesso alla CIP desiderata quale rappresentanza CIP, potete richiederla in qualsiasi momento. Si prega di seguire le istruzioni passo passo «Richiesta per determinare una rappresentanza CIP (Forma 13107)» sul nostro sito web.
L’utilizzo della CIP per memorizzare dati non medici è proibito e può comportare al blocco dell’CIP.
Per maggiori informazioni consultate le FAQ su questo sito web. Per domande tecniche si prega di contattare il servizio d’assistenza CIP della regione est curato dalla Posta CH SA.
Modifiche per i / le titolari CIP a partire dai 12 anni
Modifiche per i / le titolari CIP a partire dai 12 anni
A partire dai12 anni, hai la possibilità di richiedere un proprio accesso alla tua CIP personale, di cancellarla oppure d’aggiungere un’ulteriore rappresentanza CIP.
Modifiche per i / le titolari CIP a partire dai 16 anni
Modifiche per i / le titolari CIP a partire dai 16 anni
A partire dai 16 anni, hai la possibilità di richiedere un proprio accesso alla tua CIP personale, di cancellarla oppure d’aggiungere oppure cancellare rappresentanze CIP.
Assumere una tutela
Assumere una tutela
Assumendo una tutela di una persona non capace di discernimento (persona tutelata), potete aprire una CIP per la persona tutelata o richiedere la rappresentanza CIP per una CIP esistente. Inoltre potete richiedere di cancellare le rappresentanze CIP attuali.
Fine d’una tutela
Fine d’una tutela
La Vostra tutela è stata annullata. Ora avete la possibilità di accedere alla vostra CIP esistente, di cancellare la vostra CIP o d’aggiungere e cancellare le rappresentanze CIP.