Salute digitale

La comunicazione ed i processi digitali sono strumenti centrali di un’assistenza sanitaria efficiente, affidabile e sicura per tutti noi.

Salute digitale


Cartella informatizzata del paziente (CIP)


Cartella informatizzata del paziente (CIP)

Fonte importante per le cure mediche

Personale, sicura, trasparente

Le informazioni personali sulla salute appartengono al singolo cittadino, alla singola cittadina. Oggi, tuttavia, pochi hanno a casa propria una raccolta completa e aggiornata dei propri dati sanitari, come i vaccini, la lista dei farmaci, liste di medicinali, radiografie o referti ospedalieri. Queste informazioni sono importanti non solo per i / le pazienti, ma anche per i professionisti / le professioniste della salute. In particolare, quando sono coinvolte più persone contemporaneamente – ad esempio il medico di famiglia, il farmacista e l’ospedale. O, se in caso d’emergenza medica c’è bisogno di accedere al gruppo sanguigno o al testamento biologico. Tali informazioni e tali dati sono inclusi nella cartella informatizzata del paziente – grazie all’CIP, le informazioni sanitarie sono sempre aggiornate e, se necessario, disponibili in qualsiasi momento.

 

Che cos’è la cartella informatizzata del paziente?

La CIP eSANITA


La CIP eSANITA  per la popolazione della Svizzera tedesca

Aprire la Vostra cartella informatizzata del paziente (CIP) personale

D’ora in poi, la CIP eSANITA è disponibile per la popolazione della Svizzera orientale. La CIP è gratuita e volontaria. Consultate il nostro sito web per aprire e per utilizzare la vostra CIP eSANITA nella vita quotidiana.

Importante: Quant’è diffusa la CIP oggi e cosa contiene?

La CIP cresce passo per passo. In una prima fase, solo gli ospedali, le cliniche e le case di riposo e di cura sono legalmente obbligati dalla Confederazione a partecipare all’CIP. Essi salvano (ma non in retrospettiva) nell’CIP le copie dei documenti medici di trasferimento e di dimissione. Il / La paziente ha così accesso a questi referti medici personali dopo ogni cura medica.

Al momento i medici di famiglia, le farmacie, i terapisti / le terapiste ecc. non sono ancora legalmente obbligati dalla Confederazione a partecipare all’CIP e quindi non memorizzano alcun documento medico nell’CIP.

Naturalmente potete richiedere questi referti medici e memorizzarli Voi stessi nella Vostra CIP.

La CIP è protetta dalla legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP).

Associazione eSANITA


Un’associazione per professionisti della salute e per istituzioni sanitarie

Insieme per un futuro sano

La digitalizzazione cambia profondamente la comunicazione nell’assistenza sanitaria. La comunicazione ed i processi digitali standardizzati tra i professionisti della salute e la popolazione costituiscono un presupposto importante per una società mobile e per un’assistenza sanitaria efficiente, sicura e di alta qualità. I dati e le informazioni sui / sulle pazienti devono essere disponibili al momento opportuno, nella giusta misura e nel luogo appropriato. In caso d’emergenza medica ciò può salvare vite umane – non da ultimo grazie alla cartella informatizzata del paziente (CIP).

Membri possono essere i professionisti della salute e le loro istituzioni sanitarie

Tutti i fornitori di servizi sanitari hanno la possibilità d’aderire all’associazione eSANITA quale socio individuale, collettivo o passivo.

“Report Gesundheit” dell’Ospedale cantonale dei Grigioni (febbraio 2016)